top of page

PROVA DI IMPERMEABILITÀ


L'impermeabilità dell'orologio oltre ad offrire una protezione dalle infiltrazioni d’acqua, è fondamentale per proteggere da polvere e da tutti gli agenti esterni il vostro orologio.


La resistenza all’acqua delle parte meccaniche dell’orologio, è  espressa in bar o atmosfere. 


Avremo quindi orologi con indicazione:

  • fino a 3 atmosfere o bar: orologi resistenti a spruzzi d’acqua.


  • fino a 5 atmosfere o bar, sono orologi resistenti al lavaggio delle mani  o  alla pioggia.


  • fino a 10 bar o atmsfere, sono orologi resistenti ad immersioni fino a 5-7 metri. 


  • Dalle 10 atmosfere in poi parliamo di orologi impermeabili.


  • fino a 20/30 bar o atmosfere, sono orologi subacquei professionali adatti a vere e proprie immersioni.



L’uso quotidiano di un orologio, a causa del sudore della pelle, dell’utilizzo di prodotti per il corpo, degli agenti esterni in generale, può compromettere il grado di impermeabilità che può essere verificato con appostiti test.  

  • Test di Immersione


Il test in immersione viene effettuato inserendo l’orologio in un macchinario parzialmente riempito d’acqua. Lo strumento viene chiuso ermeticamente, tenendo l’orologio fuori dall’acqua, e viene creata la pressione desiderata per testare le parti. 


Le componenti dell’orologio, per mantenere l’ermeticità, tenderanno a deformarsi e schiacciarsi. Successivamente l’orologio sarà immerso in acqua, in questo caso se risulterà a tenuta stagna non si avranno variazioni nella pressione interna, viceversa qualora ci fosse qualche problematica la prova non andrà a buon fine e si andranno a verificare eventuali problemi con con le guarnizioni per usura o sporcizia, problemi del vetro per la presenza di micro fessure o non correttamente installati oppure problemi alla corona 


  • Test sottovuoto


Il test sottovuoto registra le variazioni che si presentano quando l’orologio viene sottoposto ad una differenza di pressione interna ed esterna. L’orologio viene inserito in una campana di vetro da cui viene estratta l’aria. In questo caso l’orologio per mantenere la differenza di pressione tenderà a deformarsi/ curvarsi per cercare di mantenere la cassa a tenuta stagna. 

Le variazioni verranno registrate dallo strumento che ci fornirà l’esito del test. 

Qualora il test dovesse fallire, le cause potranno essere ricercate tra quelle già segnalate nel test di immersione. 

La particolarità del test sottovuoto è quello di far emergere problematiche che si possono riscontrare in attività comuni come l’utilizzo dell’orologio durante le attività sportive (nuoto).


L'orologiaio ricorda che…

un tuffo in mare o il lavaggio delle mani sotto un getto d’acqua molto forte, sono situazioni in cui il cambio di pressione è repentino e può essere considerato un vero shock, tale da compromettere l’impermeabilità del vostro orologio.

Situazioni in cui umidità e calore sono molto forti, come ad esempio durante un bagno turco, potrebbero compromettere o usurare le parti meccaniche del vostro orologio.

Dopo un bagno in mare o in piscina è consigliabile sciacquare il vostro orologio con acqua corrente.

Ricordarsi di non immergervi in acqua o nuotare con la corona estratta.

Prova di impermeabilità: Chi siamo

Laboratorio di Orologeria Frigerio

Puoi contattarci su whatsapp: +39 329 365 9575

Oppure chiamando al numero: 02 4007 3614

Via Vodice, 5
20148 Milano

P.I. 04820900969

bottom of page